

È tornata la...
JIGLOPEDIA
L'Enciclopedia dei jig
- 40 progetti completi
- Oltre 450 pagine
- Libro formato A4 a colori
- Video corso online
- DVD
Cosa sono i jig?
Con il nome jig (in italiano "dima"), si indicano tutti quegli oggetti autocostruiti che ci permettono di potenziare macchine e strumenti elettrici o manuali.
Infatti, proprio grazie ai jig, possiamo realizzare lavorazioni particolari, in serie o che non potremmo effettuare per via dei limiti tecnici dello strumento.
Tra i jig più noti ci sono sicuramente la slitta per tagli di troncatura per il banco sega, la slitta per spianare tavoloni con la fresatrice verticale, i jig per gli incastri a pettine e gli spingipezzo.
Comunque quello dei jig è un mondo molto vasto proprio perché ogni dima è unica e viene realizzata con creatività per raggiungere uno scopo ben preciso.

Cos'è la JIGLOPEDIA?
Libro
Un volume di oltre 450 pagine dal peso di 2,5 kg in formato A4 e interamente a colori stampato su carta di qualità con introduzione e illustrazioni
Progetti
40 progetti completi e dettagliati di altrettanti Jig spiegati a 360°:
Funzione, utilizzo, costruzione e disegni tecnici in scala con tutte le misure
Videocorso
Corso online e in DVD dedicato alla filosofia dei Jig. 6 lezioni della durata totale di 1 ora con Giuseppe Conte per scoprire accessori e utilizzo dei Jig.
Quali progetti contiene?
- Slitta a troncare
- Slitta per tagli a 45° o mista 45°/90°
- Slitta per tagli a 45° o mista 45°/90° (NUOVA)
- Slitta per tagli a 45° per pannelli
- Jig per incastri a pettine
- Slitta per le spine
- Slitta per tenonare
- Slitta per tenoni 90° e 45°
- Slitta per tagli affusolari
- Dima per tagli sottili
- Jig per tornire
- Spingipezzo 1
- Spingipezzo 2
- Stop di sicurezza
- Slitta a troncare
- Slitta per tagli obliqui
- Jig per cerchi perfetti
- Jig per segare tronchi
- Slitta per tenoni inclinati
- Jig per lavorare piccole parti
- Dima per cerchi
- Jig per creare incastri su listelli
- Slitta di protezione per fresate traverso vena
- Slitta di protezione per telai delle antine
- Jig per incastri
- Slitta per spianare
- Jig per template
- Samurai
- Jig per mortase
- Jig per mortase 2
- Supporto per tagliare piccoli pezzi
- Slitta
- Piano di supporto
- Jig per tagli circolari
- Dima per strettoi
- Dima per i fori a tasca
- Guida per gli incastri
- Regolatore di altezza
- Jig per incastri perfetti
- Rilevatore di angoli
Come sono presentati i progetti?
Per ogni progetto nella Jiglopedia ci sono diverse pagine dedicate con tutte le indicazioni necessarie a costruirlo e utilizzarlo





A cosa serve
Per ogni Jig viene illustrata la sua funzione e applicazione nel dettaglio
Pericoli e alternative
Il Jig può essere pericoloso? Ci sono altri modi per avere lo stesso risultato?
Occorrente
Viene indicato tutto il materiale necessario alla realizzazione del Jig in questione
Disegni tecnici
Ogni progetto ha un carteggio con pianta e prospetti quotati e completi di tutti i dettagli tecnici
Realizzazione
Il procedimento passo passo per costruire il tuo Jig spiegato con testo e immagini
Come si usa
Come utilizzare al meglio il Jig per avere un ottimo risultato nei tuoi lavori
Vuoi un'anteprima del libro?
Clicca qui sotto e scarica il PDF gratuito del 1° progetto presente nel volume:
Slitta per tagli a troncare al banco sega
Cosa dice chi l'ha già acquistata?
Grazie di tutto!




Molto completa e illustrata benissimo, praticamente con poche macchine stazionarie hai tutto quello che serve per dare spazio alla tua immaginazione.
Complimenti ancora.
Bravi

Fatta veramente bene, curata e ricca di dettagli che aiutano tanto chi é alle prime armi,ma molto utile anche ai più avanzati secondo me.

Ho fatto uno dei jig e ci ho già fatto un'aggiunta per bloccare il pezzo

Sempre presente in lab


Sono rimasto piacevolmente soddisfatto della vastità dei contenuti, della resa grafica e delle descrizioni, quindi ho apprezzato in toto il grandissimo lavoro svolto dall'intero team.
Grazie ad essa inoltre ho potuto implementare il parco macchine con i primi jigs ed aprirmi molteplici possibilità effettuando lavorazioni impossibili da eseguire in sicurezza senza di essi.
Mille grazie a tutto lo staff, ancora un ottimo lavoro!

Cosa c'è nel video corso?

In allegato alla Jiglopedia riceverai anche il DVD con il video corso di 1 ora:
- Introduzione
- La filosofia dei Jigs
- Gli accessori
- Progetto spingipezzo - Parte 1
- Progetto spingipezzo - Parte 2
- Progetto spingipezzo - Parte 3
Troverai le stesse lezioni nella tua area riservata della Makers Academy!
JIGLOPEDIA
L'Enciclopedia dei Jig+ spedizione € 9,90
- Oltre 450 pagine
- Volume formato A4 a colori
- 40 progetti dettagliati
- Video corso Online di 1 h
- Video corso in DVD
- BONUS: Video corso TOOLBOX
PREORDINI APERTI FINO AL 1 APRILE 2025
L’offerta scade tra:
Spedizione ultima settimana di aprile
JIGLOPEDIA
L'Enciclopedia dei Jig+ spedizione € 9,90
- Oltre 450 pagine
- Volume formato A4 a colori
- 40 progetti dettagliati
- Video corso Online di 1 h
- Video corso in DVD
Affrettati perché ci sono solo poche copie disponibili!
Spedizione a partire dall'ultima settimana di aprile
JIGLOPEDIA
L'Enciclopedia dei Jig- Oltre 450 pagine
- Volume formato A4 a colori
- 40 progetti dettagliati
- Video corso Online di 1 h
- Video corso in DVD
In questo momento non è possibile acquistare la Jiglopedia.
Hai bisogno di aiuto?
DOMANDE E RISPOSTE
Le spedizioni inizieranno a partire dall’ultima settimana di aprile 2025.
Le spedizioni vengono effettuate con corriere GLS e possono essere tracciate tramite link di tracking che viene fornito al momento dell’ordine e nelle mail inviate dal corriere stesso (spedizione in preparazione/spedizione partita/spedizione in consegna).
Ricorda di aggiungere [email protected] alla rubrica della casella email per non perdere le comunicazioni che altrimenti rischierebbero di finire in spam.
Il Corso è usufruibile immediatamente on-line nell’Area Membri tramite computer, tablet e mobile, dal momento del completamento dell’acquisto. È necessaria una connessione internet.
Questa è la pagina di login all’Area Membri della Makers-Academy
E’ vietato scaricare le video-lezioni: se succede ci riserviamo il diritto di revocare l’accesso alla piattaforma.
Se ricordi la mail con cui ti sei iscritto e hai bisogno di recuperare la password: vai sulla pagina di login e clicca in basso su “Hai dimenticato la tua password?”.
Dovrebbe coincidere con la tua email di pagamento.
Se non ricordi l’email con cui ti sei registrato, contattaci indicando il tuo nome e cognome.
I metodi di pagamento supportati per gli abbonamenti sono PayPal e la carta di credito da utilizzare attraverso la piattaforma Stripe.
Potrai ottenere fattura inserendo i dati in fase di acquisto inserendo i dati nella apposita sezione FATTURA e indicando P.IVA/Codice Fiscale, codice univoco e/o PEC